frecciatutte le produzioni culturali

produzione culturale

Residenza Poietica | Progettisti

Per progettisti culturali

Loading...Residenza Poietica - Progettisti culturali

Nel contesto di Residenza Poietica 2023, Amalgama lancia una call per la selezione un progettista culturale per un tirocinio retribuito di 6 mesi.

La call è rivolta a progettisti culturali neolaureati under 30 che abbiano concluso un percorso di studio nell'ambito della gestione e comunicazione di progetti culturali (a titolo esemplificativo: economia dell'ambiente, della cultura e del territorio; comunicazione e cultura dei media; programmazione e gestione di servizi educativi e formativi; cultural heirtage and creativity for turism and territorial development; cinema, arti della scena, musica e media).

Il tirocinio è previsto da maggio a ottobre 2023. La durata in termini di giorni sarà proporzionale alla disponibilità oraria del/della candidato/candidata, per un totale di 30 ore settimanali.

Il tirocinio intende stimolare la creatività, incoraggiare le capacità decisionali, sviluppare l'autonomia e l'intraprendenza del/della candidato/a nella gestione di un intero ciclo progettuale, dall'ideazione alla realizzazione.

Competenze acquisite durante l'università compatibili con il/la candidato/a ideale:

  • lineamenti di progettazione culturale

  • conoscenze economico-manageriali per il no-profit

  • strategie di crowdfunding

  • analisi ed elaborazione dati su contesti culturali locali e internazionali

  • abilità e competenze per la pianificazione strategica e la valutazione di progetti culturali

Una buona attitudine al lavoro di gruppo, alla cooperazione interna e alla comunicazione esterna completano il profilo.

Il progettista culturale selezionato collaborerà con il team di Amalgama nella gestione ordinaria dell'ente e nella progettazione specifica del progetto Residenza Poietica. In base alle sue conoscenze e competenze, sarà coinvolto nelle seguenti attività:

  • supporto e affiancamento alle iniziative in programmazione

  • espansione della rete di partner

  • elaborazione di strategie di crowdfunding

  • ricerca di bandi per l’implementazione del progetto

  • aggiornamento dell’analisi di contesto in cui si colloca il progetto a livello locale e nazionale

  • analisi del pubblico di riferimento

  • redazione di un piano di sostenibilità

  • comunicazione interna con gli enti partner

  • comunicazione esterna dell’iniziativa e sviluppo dell’identità del progetto

Per inviare la propria candidatura, scrivere a progetti@associazioneamalgama.com allegando CV e Lettera Motivazionale entro il 10 aprile 2023.

in corso

marzo 2023arrowottobre 2023

Altre produzioni culturali

Cover per Metronimìe

concluso

APRI
PROGETTO

Metronimìe

PRODUZIONE CULTURALE

Cover per Residenza Poietica | Artisti

concluso

APRI
PROGETTO

Residenza Poietica | Artisti

PRODUZIONE CULTURALE