produzione culturale
Residenza Poietica | Tirocini curriculari
Per studenti (Triennale e Magistrale)

Nell'ambito di Residenza Poietica 2023, Associazione Amalgama e Fondazione Merz offrono una giornata di sperimentazione e formazione a tutt* coloro che siano interessat* a mettersi in gioco con la propria creatività e voglia di fare.
L’evento si terrà il 12 settembre in Fondazione Merz, Via Limone, 24 Torino dalle ore 11.00 alle ore 17.30.
L’evento sarà aperto ad un massimo di 16 partecipanti tra i quali verranno selezionati i due tirocinanti curriculari che continueranno la residenza formativa. Alla fine della giornata verrà selezionata una coppia di studenti/esse regolarmente iscritti ad un percorso di studi che potrà sviluppare una propria proposta durante il periodo di tirocinio curricolare, che avrà luogo nell'autunno/inverno 2023
Se sei interessatə registrati subito al form, allegando il tuo CV entro giovedì 7 settembre 2023.
Al fine di consolidare la formazione e avviare alla professione i giovani, Amalgama propone un progetto formativo in forma residenziale pensato per gli studenti dell’Università degli studi di Torino e dell’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, che ha come intento quello di favorire l’incontro delle varie figure professionali artistico/creative, curatoriali e di servizio alla progettazione culturale e quello di incentivare l’ingresso degli studenti universitari nel mondo del lavoro.
L’obiettivo è quello di fornire agli studenti, che sono in procinto di entrare nel mondo lavorativo dei settori artistici core, le competenze necessarie a sviluppare un progetto di produzione culturale presentabile in un contesto nazionale, a lavorare in team con scadenze precise, a familiarizzare con le nuove tecnologie e conoscere l’ecosistema delle varie figure professionali culturali.
Amalgama per questo, ha creato un percorso ad hoc, avente la forma di una residenza artistica al fine di creare un dialogo tra le varie discipline, fornire ai partecipanti gli strumenti per sviluppare progetti legati alla produzione culturale contemporanea e per facilitare l’avviamento alla professione giovanile.
Il programma della giornata:
Ore 11:00 - 13:00 – Peer education Ricerca X
2 ore totali di pratica e condivisione - a cura di Ricerca X
I partecipanti potranno assistere come uditori attivi al processo di feedback agli artisti in residenza per comprendere ed analizzare il progetto in fieri. La partecipazione non solo permetterà agli studenti di comprendere i processi del progetto, ma consoliderà la capacità di osservazione attiva per cogliere e sviluppare il follow-up degli artisti in residenza.
Ore 14:30 - 17:30 – Peer education progettazione
3 ore totali di workshop e coprogettazione- a cura dell’Associazione Amalgama
Verranno proposte attività di coprogettazione per sviluppare e consolidare le competenze degli studenti, inoltre verranno valorizzati momenti ludico/creativo per far emergere e rafforzare le soft skill dei partecipanti. A prescindere dai vincitori della selezione la giornata mira ad un coinvolgimento attivo ed un consolidamento delle capacità relazionali.
Per partecipare alla giornata di formazione, compila il form di presentazione, allegando il tuo CV entro giovedì 7 settembre 2023.
concluso
luglio 2023settembre 2023